La Toscana è una delle regioni più apprezzate per la sua offerta agroalimentare. Vanta ben 16 DOP e 15 IGP che la piazzano al primo posto insieme al Veneto per numero di riconoscimenti (ma che, sommati alle 58 DOP e IGP dei vini, la pongono al primo posto in Italia). 31 prodotti unici che, proprio per la loro eccellenza, hanno ottenuto il riconoscimento dall’Unione Europea, che ne garantisce caratteristiche inimitabili e fortemente legate al territorio di produzione. Ma quanto vale la Toscana delle eccellenze agroalimentari? Secondo i dati Ismea elaborati per BuyFood Toscana 2019 il valore è pari a 111 milioni di euro (9a regione d’Italia), escludendo il comparto (assai rilevante) del settore panetteria e pasticceria che, secondo una stima, potrebbe portare il totale a 130 milioni di euro. A livello di singola provincia toscana, la più importante in termini di valore prodotto in ambito delle indicazioni geografiche e denominazioni di origine toscane del food (indicate come “IG”) risulta essere Grosseto con 35 milioni di euro, seguita da Siena con 24 milioni di euro e Arezzo con 18 milioni di euro. Interessante anche il dato sull’export delle IG: ha un valore totale stimato di quasi 50 milioni di euro. I principali mercati di destinazione sono USA (38%), Germania (21%), UK (13%), Canada (5%) e Giappone (3%). Queste cinque destinazioni coprono l’80% dell’export.
Potrebbe anche interessarti
Scegliere la Toscana
La Toscana è uno dei luoghi di nascita della civiltà europea, una regione dall’antica e definita identità di cui i suoi abitanti sono orgogliosi custodi, ma è anche un luogo [...]
ScopriWedding in Maremma
Giugno, un fiorire di matrimoni nella Maremma Toscana. Negli ultimi anni la Maremma è diventata il luogo desiderato e scelto per i matrimoni sempre più da coppie provenienti dall'estero.
ScopriTROVIAMO L'IMMOBILE CHE FA PER TE
Se le nostre proposte ti hanno incuriosito e vuoi maggiori informazioni, contattaci, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.
Per essere aggiornato sulle novità di Interalia, iscriviti alla nostra newsletter
